Ospedale Cottolengo Ambulatori Ecografici Ospedale Distrettuale 1 Ospedale Distrettuale 2 Ospedale Generale Ospedale Universitario |
Ospedale Cottolengo, Torino Il progetto di ristrutturazione funzionale del presidio ospedaliero Cottolengo di Torino è stato sviluppato con l’ufficio tecnico della PCDP Cottolengo attraverso il confronto con la Direzione Sanitaria e il management medico. L’ospedale conosciuto per la qualità di servizi sanitari forniti necessita di una ristrutturazione in alcune parti e di una riorganizzazione per ottimizzare gli spazi e le funzioni. L’ospedale infatti nasce nel 1835 e nel corso degli anni è stato oggetto di contini ampliamenti, trasformazioni, ammodernamenti e adeguamenti che continuano a oggi con il programma di ristrutturazione funzionale. Dal 1932 l’ospedale è sede di una scuola formazione per operatori sanitari e oggi l’Ospedale è sede di corsi di laurea in infermieristica, laurea specialistica in Scienze Infermieristiche e Ostetriche, corsi di perfezionamento e Master, in convenzione con l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Il presidio ospedaliero Cottolengo offre servizi di: degenza ordinaria, day hospital chirurgico, visite ambulatoriali, laboratorio analisi, diagnostica per immagini, sale operatorie, lungodegenza, riabilitazione. Il progetto prevede una ristrutturazione degli spazi per parti, con ubicazione discontinua e con diversi gradi di trasormazione a seconda delle necessità specifiche. Gli interventi previsti vanno dall’adeguamento normativo di alcune aree fino alla completa trasformazione di altre. I lavori di ristrutturazione sono iniziati e seguono una cronologia basata sulle priorità e sulla disponibilità di budget con interventi su singoli ambiti procedendo per parti. |
![]() Ospedale Cottolengo Torino, riorganizzazione delle aree funzionali Ospedale Cottolengo Torino, aree di intervento |